Descrizione
Lo Zibibbo è un vino liquoroso che trae origine dall’omonimo vitigno che si manifesta nella sua massima espressione sotto il sole di Sicilia. Il sapore dolce e soave dell’uva Zibibbo IGT accompagna la pasticceria leggera, i pasticcini di mandorla e le varie pastine da thé. Conosciuto nel mondo intero, lo Zibibbo è uno dei prodotti simbolo della Sicilia intera.
COME NASCE IL VINO LIQUOROSO ZIBIBBO I.G.T. SICILIA.
La vite viene coltivata in terre rossastre della Sicilia occidentale dove il sole gioca un ruolo da protagonista. La crescita della vite viene curata da personale specializzato che segue, passo dopo passo, l’evoluzione della pianta.
Nei mesi di Agosto – Settembre, quando il calore delle terre scalda ancora le nostre giornate, inizia la vendemmia. La raccolta dell’uva avviene manualmente ed a questa segue una pigiatura soffice. Il prodotto viene poi fatto fermentare lentamente ed a temperatura controllata.
Dal colore giallo chiare ed un profumo fruttato che tanto ricorda l’amata terra, lo Zibibbo è sicuramente simbolo della provincia di Trapani e la Sicilia intera.
PER GUSTARE AL MEGLIO LO ZIBIBBO I.G.T.
Il vino liquoroso Zibibbo I.G.T. si serve a temperatura ambiente, ma è gradito anche fresco. Ideale per accompagnare la pasticceria leggera siciliana, lo Zibibbo si presta in maniera ottimale nella preparazione dei gelati. Il suo gusto morbido e zuccherino saprà regalare note di perfetta dolcezza.
Vitigni: uve Zibibbo IGT
Zona di produzione: Sicilia occidentale
Terreno e sistema di allevamento: terre rosse siciliane; vite allevata con il sistema tradizionale
Periodo della vendemmia: metà/fine settembre
Pigiatura: soffice
Fermentazione e preparazione: molto lenta ed a temperatura controllata. Al raggiungimento della gradazione alcolica di 4° e un residuo zuccherino del 12%, si aggiunge alcool da vino per bloccare la fermentazione e raggiungere la gradazione alcolica di 16% vol.
Dati analitici: alcool 16% Vol. – zuccheri >10%
CARATTERISTICHE
Colore: giallo chiaro
Profumo: fruttato
Gusto: dolce
Temperatura di servizio: ambiente oppure ben freddo
Abbinamento: vino da dessert, ottimo se bevuto freddo. Eccellente nella preparazione dei gelati
Confezionamento: bottiglia da cl. 75
MODO DI CONSERVAZIONE:
Una volta aperta la bottiglia, se richiusa con il suo tappo a fungo e tenuta in frigo, si conserva bene qualche mese